CESMAR. una partnership di valore
Il Centro Studi per il Mare (CESMAR) non è solo un’istituzione accademica, ma un hub strategico dove convergono analisi geopolitiche, sicurezza marittima e cooperazione internazionale. Con legami strutturati con la Marina Militare Italiana, istituzioni NATO, e organismi diplomatici, CESMAR opera come un ponte tra expertise tecnica e decision-making politico, influenzando le policies nazionali e mediterranee.
1. Ruolo Geopolitico: Sicurezza, Energia e Confini Liquidi
Il mare è un teatro di competizione globale: rotte commerciali, pipeline sottomarine, migrazioni e tensioni militari ridefiniscono gli equilibri. CESMAR affronta queste sfide con:
Il mare è un teatro di competizione globale: rotte commerciali, pipeline sottomarine, migrazioni e tensioni militari ridefiniscono gli equilibri. CESMAR affronta queste sfide con:
- Analisi di threat assessment (pirateria, cyber-security navale, hybrid warfare) in collaborazione con l’Osservatorio Geopolitico Marittimo della Marina.
- Studi su choke points (Gibilterra, Canale di Suez, Stretto di Hormuz) e il loro impatto sull’Italia.
- Geoeconomia degli idrocarburi: mappatura di giacimenti offshore e corridoi energetici critici per l’Europa.
2. Reti Diplomatiche e Naval Diplomacy
CESMAR funziona come piattaforma di track-2 diplomacy (dialoghi informali tra esperti e militari) attraverso:
CESMAR funziona come piattaforma di track-2 diplomacy (dialoghi informali tra esperti e militari) attraverso:
- Tavoli tecnici con ammiragli NATO su Freedom of Navigation Operations (FONOPS) nel Mar Nero e Indo-Pacifico.
- Collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina per mappature legali degli Exclusive Economic Zones (EEZ), cruciali nelle dispute Grecia-Turchia o Libia-Italia.
- Programmi di capacity building per marine emergenti (es. Tunisia, Libano) finanziati dal PNRR e dall’UE.
3. Tecnologia e Guerra Ibrida in Ambiente Marittimo
- Progetti con Leonardo e Fincantieri su surveillance sottomarina (AUV/glider) per contrastare le minacce ibride (sabotaggi a cavi sottomarini, drone swarms).
- Simulazioni di crisi (es. attacchi informatici a porti italiani) in partnership con il COVIAM (Centro Operativo per la Vulnerabilità delle Infrastrutture Marittime).
4. Agganci Istituzionali
- Link con la Marina Militare: Ufficiali in congedo nel board CESMAR; contributi al "Piano Strategico di Presenza Navale 2024-2030".
- UE e NATO: Partecipazione al CRIMARIO (programma UE contro crimine marittimo nell’Oceano Indiano) e al Maritime Security Centre – Horn of Africa.
- ONU: Advisory role per l’IMO (International Maritime Organization) su "Decarbonizzazione e sicurezza dei carburanti alternativi".
L'importanza del ruolo del CESMAR
In un’era di Grande Gioco Marittimo (Cina vs USA nel Pacifico, Russia nel Mediterraneo), l’Italia ha bisogno di un think tank che:
In un’era di Grande Gioco Marittimo (Cina vs USA nel Pacifico, Russia nel Mediterraneo), l’Italia ha bisogno di un think tank che:
- Traduca la dottrina navale in linguaggio politico per i decisori romani.
- Anticipi le crisi con modelli predittivi (es. impatto del riscaldamento globale sulle rotte artiche).
- Addestri la prossima generazione di strategic leader (corsi congiunti con l’Accademia Navale di Livorno).
Sito Web: https://cesmar.it/
Image credits: CESMAR e relativi autori