OHI MAG: Libri di geopolitica, relazioni internazionali, strategia marittima, cluster marittimo, logistica marittima, mediterraneo allargato.
Presentazione del libro: "Zelensky, l’uomo e la maschera" del Dott. Fulvio Scaglione - Vittorio Veneto, 20 giugno 2025Gentili Amici del CESMAR,
Frequentatori dei corsi della Scuola Sociale della Diocesi, Gentili Amici del Limes Club Città della Vittoria, Il CESMAR (Centro Studi Strategici Marittimi), la Scuola Sociale della Diocesi di Vittorio Veneto e il Limes Club Città della Vittoria hanno il piacere di invitarVi all’evento anteprima del ciclo "Conversazioni di Geopolitica: Comprendere un Mondo in Rapida Trasformazione". In un'epoca definita da mutamenti geopolitici repentini, abbiamo ideato un ciclo di incontri per offrire strumenti analitici e aggiornamenti qualificati, colmando il divario tra la rapidità degli eventi e la capacità di interpretarli. L'obiettivo è formare cittadini, professionisti e decisori più consapevoli, in grado di navigare la complessità contemporanea. Siamo onorati di ospitare per questo incontro il: Dott. Fulvio Scaglione Giornalista, già vicedirettore di "Famiglia Cristiana" e Direttore di Inside Over, che presenterà il suo libro dal titolo: "Zelensky, l’uomo e la maschera" L'evento si svolgerà a Vittorio Veneto presso l’Aula Civica del Museo della Battaglia Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 17:30. Prima di diventare uno dei personaggi più noti sulla scena mondiale, Volodymyr Zelens’kyj era già una celebrità in Russia e Ucraina. Ma possiamo davvero dire di conoscerlo? Dalla sua elezione nel 2019, ha interpretato ruoli diversi e spesso contraddittori: riformatore, leader in tenuta militare, democratico che si appoggia all'estrema destra. Con audacia e schiettezza, Fulvio Scaglione ci guiderà alla scoperta della parabola di Zelens’kyj, tra luci, ombre e consensi. L'iniziativa è realizzata grazie al patrocinio del Comune di Vittorio Veneto e alla partnership mediatica delle redazioni di ViveTV, cesmar.it, OhiMag.com. In allegato la locandina della manifestazione La Vostra presenza sarebbe un segno tangibile di interesse verso tematiche di fondamentale importanza per la nostra comunità locale e nazionale. Al termine dell’incontro sarà possibile acquistare il libro e incontrare l’autore per il firmacopie. Confidando di averVi nostri graditi ospiti, l'occasione è gradita per porgere i più cordiali saluti. Con viva cordialità, Il Comitato Organizzatore |
La difesa dell'Italia e dei suoi interessi
|
L'Italia è un paese marittimo | Guido BefaniL’Italia è un Paese marittimo? La risposta a questa domanda richiede una preliminare analisi sulla complessità contemporanea che condiziona l’approccio giuridico-spaziale dei pubblici poteri sul mare. Questo volume, pertanto, vuole tentare di offrire una prospettiva multifocale del tema, mediante la declinazione dei diversi rapporti di forza tra l’homo politicus e lo spazio marino, analizzando le attribuzioni, le responsabilità e il valore che ha per l’Italia nell’agone internazionale. Infatti, sebbene il diritto pubblico del mare rivesta ancora un ruolo essenziale nella cooperazione transfrontaliera tra gli Stati, l’imprevedibile evoluzione delle sfide future per la gestione sostenibile dell’economia del mare suggerisce di riconsiderare gli aspetti organizzativi, le competenze e le strategie di intervento del “potere marittimo” funzionalizzato alla protezione navale degli interessi nazionali, soprattutto nel più ampio e delicato scenario del “Mediterraneo allargato”.
Guido Befani è docente di diritto della transizione ecologica all’Università degli Studi di Trieste. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il diritto amministrativo, la fintech e l’intervento pubblico nell’economia. Fra le sue ultime pubblicazioni sul tema: Usi pubblici del mare e territorializzazione marittima: prospettive geo-giuridiche della pianificazione energetica del mar Mediterraneo, in Il Diritto dell’economia, 2/2024
|
Photo banner: Element5 Digital